Università
della
Svizzera
italiana
Accademia
di architettura
Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

 
 

Dottorato di ricerca

 

Virgilio Berardocco
Relatore: Prof. Christoph Frank
Correlatore: Prof.ssa  Kornelia Imesch Oechslin (Università di Losanna)

L'opera di Harald Szeemann tra anacronismo e fantasmagoria
Abstract

Patricia Cavadini
Relatore: Prof. Christoph Frank
Il palazzo Stockalper a Briga
Abstract

Orfeo Cellura
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini; Dr. Carla Mazzarelli
Correlatore: Prof.ssa Barbara Agosti (Università di Roma Tor Vergata); Prof.ssa Giovanna Capitelli (Università di Roma Tre)
Giovan Battista Bassi, la pittura di paesaggio a Roma nella prima metà dell'Ottocento e la rappresentazione della Campagna romana nel XIX secolo
Abstract

Federica Chiappetta
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
Gli interventi di restauro sugli edifici medievali di Roma tra l’avvento del fascismo e il secondo dopoguerra. I valori espressi nella pratica istituzionale di Alberto Terenzio in relazione ai principi enunciati dalle teorie del restauro.
Abstract


Elena Gargaglia
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
Correlatore: Dr. Carla Mazzarelli

“Cum casamento”. Antonello da Messina e la costruzione dello spazio dipinto nel contesto della cultura visiva del Regno di Napoli
Abstract


Lorenzo Gatta
Relatore: Prof. Christoph Frank
Correlatore: Prof.ssa Joanna Woodall (The Courtauld Institute of Art, University of London)
Framing the sinful body: confessionals in the Flemish Jesuit Province, 1607–1690
Abstract


Frida Grahn
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand
The Swiss Reception of Venturi & Scott Brown, 1970–2000
Abstract
 

Bénédicte Maronnie
Relatore: Prof. Christoph Frank
Correlatore: Prof Daniela Mondini

Disegni di Giovanni Battista Piranesi e collaboratori. Pratiche grafiche e lavoro di bottega nella Roma degli anni 1755-1770
Abstract

Teresa Montefusco
Relatore: Prof. Christoph Frank; Dr. Carla Mazzarelli
La produzione di stampe a Roma tra la fine del Settecento e il primo quarto dell’Ottocento: dinamiche, profili e contesti
Abstract

Lucia Pennati
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand
From building teaching facilities to teaching buildings.
Dolf Schnebli’s education, projects and teaching experiences between 1948 and 1994

Abstract

Giorgia Pollio
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
Sopravvivenze, reviviscenze, importazioni. Studi sulla committenza e produzione artistica a Roma e nel Patrimonium Petri dal X al XIII secolo
Abstract

Julian Raffetseder
Relatore: Prof. Sascha Roesler
Correlatore: Prof. Jonathan Sergison; Prof. Dr. Karin Raith (University of Applied Arts Vienna)
Subtropical Vienna. Designing Urban and Architectural Ventilation for a Collective Form of Climate Adaptation
Abstract

Gaia Irina Schlegel
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
Constructing (national) patrimony: medieval monuments in comparative histories of architecture in Central Europe 1890/1900-1920/30
Abstract


Marco Spagna
Relatore: Prof. Christoph Frank
La produzione e il gusto dell'opera di Josiah Wedgwood (1759-1795)
Abstract

Marta Spanevello
Relatori: Prof. Christoph Frank; Dr. Carla Mazzarelli
La terza collezione di Giuseppe Panza di Biumo (1987-2010): raccolta, curatela e sperimentazioni museografiche
Abstract


Dongwoo Yim
Relatore: Prof. Sascha Roesler
Correlatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand
Microdistrict, as an urban housing model in North Korea
Abstract

 

In corso

Anna Bernardi
La politica della memoria non costruita. Memorial to the Six Million Jewish Martyrs, New York - “Topography of Terror” Documentation Center, Berlin
Relatore: Prof. Christoph Frank

Matthias Brunner

Essential Sensations: Richard Neutra's Work on Light
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
 

Elena Chestnova

History in Things: Gottfried Semper and Popularization of the Arts in London 1850-55

Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand

Dalila Ghodbane
Without a Plan? An Etnography of Architecture, Domestic Microclimates, and Building Practices in Contemporary Cairo
Relatore: Prof. Sascha Roesler

Irina Emelianova
Visioni dantesche: I monumenti architettonici non realizzati a Dante Alighieri e alla Divina Commedia tra le due guerre
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini; Dr. Carla Mazzarelli
Correlatore: Prof. Giacomo Jori (Istituto di studi italiani, USI)
 

Lionel Epiney
National and Transnational Agencies of Passive Climate Control – the case of Santiago de Chile
Relatore: Prof. Sascha Roesler
 

Vladimir Ivanovici

Manipulating Theophany: The Use of Light in North-Italian Architecture and Ritual (400-800 C.E.)

Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini

Rafael Luna
Seoul's Infra-Architectural Hybrid Urban Model of Typological Islands and Megastructures 
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand
Correlatore: Prof. Sascha Roesler

Simona Martinoli

Studi sull’architettura ticinese 1880-1950

Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand; correlatore: Prof. Luca Ortelli
 

Mirko Moizi

Un’indagine per una storia sociale e culturale nei cantieri lombardi rinascimentali. I Rodari di Maroggia nei territori dell’antica diocesi di Como

Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini

Cécile Poulot
Adolf Loos (1870-1930): the connected trajectory of an architect in Europe
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand
Correlatore: Céline Trautmann-Waller (Université Sorbonne-Nouvelle Paris 3)

Maritza Prosdocimi
Il significato di Regent’s Park all’interno del discorso sull’urbanistica inglese e dell’opera di John Nash
Relatore: Prof. Christoph Frank

Silvia Rossettini
L’occhio della cupola. Forme, funzioni e semantiche della lanterna nelle chiese dell’Italia centro-settentrionale tra Medioevo e Rinascimento
Relatore: Prof.ssa Daniela Mondini
Correlatore: Sergio Bettini 
 

Vincenza Sutter

Bruno Brunoni (1906-2000): Architettura in Ticino, tra nord e sud
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand

 

Vega Tescari

“En suspens”. Scenari di tempo tra parola e immagine: Marguerite Duras, Claudio Parmiggiani, Luigi Ghirri

Relatori: Prof. Christoph Frank, Prof. Carlo Ossola (Istituto di studi italiani, USI) 
Correlatore: Régis Michel

Matteo Trentini
1969-71 Gli anni ruggenti. Contropiano e l’architettura
Relatore: Prof.ssa Sonja Hildebrand

Conclusi